Come spillare birra
La qualità della birra, sta anche nella spillatura; una birra può piacere o meno, ma se non viene spillata bene, il suo gusto può cambiare radicalmente.
Sono tre le tecniche di spillatura:
- la tedesca con schiuma consistente e abbondante, quasi a formare un cappello,
- La belga/olandese con schiuma di circa due dita che va “spatolata” (cioè tagliata)
- L’anglosassone schiuma bassa, sia per tradizione, sia per la ristretta dose di anidride carbonica o azoto utilizzati.

La schiuma ha una funzione fondamentale nel servizio della birra perché protegge il prodotto dall’ossidazione, aiuta a mantenere la giusta temperatura ed è parte attiva nel rilasciare gli aromi.
Inoltre, per spillare birra correttamente bisogna tener conto anche, della temperatura della bevanda e del bicchiere e della sua pulizia.

Come riconoscere una buona birra alla spina
La schiuma deve essere omogenea e persistente, non si devono vedere le bollicine di anidride carbonica attaccate all’interno del bicchiere, man mano che la birra viene consumata la schiuma dovrebbe lasciare sulle pareti del bicchiere dei piccoli segni circolari, chiamati “merletti di Bruxelles”.
Attrezzatura per spillare birra
L’esperienza della nostra azienda vi permetterà di realizzare l’impianto per spillare birra che più si adatta allo stile e allo spazio del vostro locale.
A seconda del numero dei rubinetti necessari, della collocazione dei fusti, della distanza tra il refrigeratore e il banco, Mondial Birre può consigliare lo spillatore di birra più idoneo, in modo tale che al barista sia lasciato solo il pensiero di sfoggiare l’apprezzata tecnica della spillatura.
Offriamo impianti di spillatura sia per locali che per privati. Chiamaci subito per richiedere maggiori informazioni!